Menu principale:
Gli Amalfitani nella Puglia medievale. Insediamenti, fondaci, vie e rotte commerciali, relazioni artistiche e culturali. Atti del Convegno di Studi, Amalfi, 15-
Indice:
Errico CUOZZO, Gli Amalfitani nel diploma di re Ruggero II ai Baresi del 1132
Jean-
Mario GAGLIONE, Presenze amalfitane in terra di Puglia e sulle Coste dell’Adriatico
Giuliana VITALE, Notazioni sul funzionamento delle secrezie nella prima eta angioina
Alfredo FRANCO, La lontana eco di Amalfi nella tradizione pugliese
Giuseppe GARGANO, Caratteri e spazi del ‘commercio privato’ degli amalfi tani in Puglia tra il medioevo e l’eta moderna
Francesca AGRO', Rotte e commerci tra Sicilia, Puglia e Campania nei secoli XII-
Victor RIVERA MAGOS, I Della Marra a Barletta tra XII e XIII secolo
Rosanna ALAGGIO, Gli investimenti degli Amalfitani nell’entroterra pugliese. Itinerari commerciali, interessi fondiari e modelli di gestione patrimoniale
Francesco VIOLANTE, Masserie olivicole e presenza ravellese in Terra di Bari tra XIII e XIV secolo
Flavio RUSSO,Torri angioine e fosse da grano
Gianvito CAMPOBASSO, Per una topografi a sacra dell’Adriatico fra medioevo ed eta moderna: navigazione, pellegrinaggio, esperienze liminali e costruzione di luoghi santi sulle rotte per la Terrasanta. Dalle fonti all’immaginario
Adriano GHISETTI GIAVARINA, Amalfi , Montecassino e l’architettura romanica in Puglia
Maria RUSSO, La Puglia, Amalfi e il Sacro Militare Ordine di Malta: testimonianze storico-
Pietro SANTORIELLO, Santa Maria degli Amalfitani di Monopoli: storia e architettura
Michail TALALAY, Iconografia di Santa Maria degli Amalfitani
Teodoro DE GIORGIO, Insediamenti e imprese artistiche degli Amalfitani a Brindisi tra XII e XIII secolo
Antonio MILONE, Le porte di bronzo da Amalfi al Gargano. Arte e politica nel Mediterraneo del secolo XI
Paolo PEDUTO, Rapporti tra la ceramica pugliese e la produzione campana nei secoli XIII-
Indice dei nomi e dei luoghi