
 Seminario-Workshop sul tema Tra Mediterraneo e Danubio. Resilienza identitaria, valori interculturali e rilancio economico delle ‘città dell’acqua’
Il Convegno si terrà in modalità On-Line Mercoledì 16 dicembre 2020 ore 16.00-18.30. Per partecipare inviare una mail a: info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it entro le ore 13.00 del 16 dicembre e sarà comunicato il link diretto.
PROGRAMMA
Mercoledì 16 dicembre 2020
Ore 16.00 Introduzione ai lavori Giovanni CAMELIA, Centro di Cultura e Storia Amalfitana Austria e Campania Felix. Spazi e prospettive interculturali
Ore 16.15 John MORRISSEY, VSIG – Vienna Gli interscambi tra le ‘civiltà dell’acqua’: funzioni e valenze culturali
Ore 16.30 - Interventi sul tema Patrimoni e risorse per la cooperazione interculturale
Antonio CAPANO, Centro di Promozione Culturale per il Cilento La ricerca identitaria nella tradizione eno-gastronomica sulle coste amalfitana e cilentana: risorse e specificità
Thomas KŰHTREIBER, Universitat Salzburg Vivere sull’acqua e con l’acqua nella Wachau/Austria. Fattori di identità regionale per la resilienza
Flavio RUSSO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana Le infrastrutture militari romane: vie terrestri e vie d’acqua. Le strade delle legioni e i limes reno-danubiani
Elisabeth GRUBER, Universitat Salzburg L’acqua: una risorsa culturale. Aspetti sociali, economici e culturali
John MORRISSEY, VSIG – Vienna Amalfi moderna nel Medioevo
Dibattito sul tema Proposte programmatiche per l’interscambio italo-austriaco nel triennio 2021-2023 Coordinano Giovanni CAMELIA e John MORRISSEY
Il seminario-Workshop, con modalità on line a causa della contingenza epidemica covid 19, offrirà opportunità, sia da parte italiana che austriaca, di aggiornamenti e di nuove iniziative nell’ambito delle attivita culturali di interscambio in corso o da programmare tra le ‘citta dell’acqua’ mediterranee e danubiane d’area austriaca. Consisterà in un seminario-workshop tra esponenti delle istituzioni in contatto internazionale, coordinato da John Morrissey dell’Associazione Culturale V.S.I.G., e darà occasione di valutare le scelte promozionali utili a delineare contenuti tematici, tipologie e modalita divulgative delle future manifestazioni definendo, nel contempo, gli obiettivi privilegiati della cooperazione interculturale nel prossimo triennio 2021-2023. Il fine è di favorire, in prospettiva, efficaci azioni integrate e sinergiche di ricerca identitaria e valorizzazione interculturale a tutela del grande retaggio storico-identitario, paesaggistico e ambientale delle ‘civilta dell’acqua’ mediterranee e danubiane, nel costruttivo confronto internazionale. Superate le attuali problematiche sanitarie ed economiche, esso varrà a propiziare consone forme di cooperazione per lo sviluppo comunitario nei nuovi scenari che caratterizzano l’Europa agli albori del secolo XXI.
 LA BIBLIOTECA DEL CENTRO RIAPRE IL 3 GIUGNO
Per consentire la prevenzione del rischio di contagio e la sicurezza del personale e del pubblico, la Biblioteca di Storia, Arte e Cultura del Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha inteso elaborare le seguenti linee guida uniformandosi a quanto stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Campania e dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) garantendo i bisogni dei diversi pubblici e ripristinando i servizi in presenza e quelli digitali. Di seguito le norme anti COVID19 che verranno osservate: - La Biblioteca del CCSA eroga i servizi di consultazione esclusivamente su prenotazione (24 ore prima del giorno richiesto) che può avvenire telefonicamente al 089-871170 o via mail a info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it (bisognerà attendere conferma di avvenuta prenotazione).
Durante questo periodo, la Biblioteca osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14. Saranno consentiti in totale tre accessi giornalieri. - Al momento dell’accesso ai locali della Biblioteca, verrà rilevata e registrata la temperatura corporea con termoscanner (obbligatoria) e sarà impedito l’ingresso in caso di temperatura pari o maggiore a 37,5 °C; - Bisognerà disinfettare le mani con gli appositi distributori di soluzioni idro-alcoliche che verranno messi a disposizione degli utenti; - È d’obbligo l’uso della mascherina per tutto il tempo di permanenza all’interno della Biblioteca; - L’accesso è consentito solo per la consultazione di testi del patrimonio librario della Biblioteca, non è consentito lo studio con volumi propri. La presa diretta dallo scaffale è vietata. I volumi vanno richiesti agli addetti e lasciati sul tavolo dopo essere stati consultati. Sarà consentita la fotoriproduzione nei limiti imposti dalla legge; - Per il momento e fino a nuova indicazione è sospesa la consultazione fisica dei fondi speciali (emeroteca, fototeca, archivio). E' sempre attivo il servizio di Document Delivery; - È vietato l’ingresso in altri locali al di fuori della sala consultazione e dei servizi; - I vari cataloghi cartacei non saranno consultabili: si possono richiedere agli addetti i volumi d’interesse o accedere ai siti www.internetculturale.it o http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/.do per controllare quelli online; - Sono sempre attivi e verranno ulteriormente potenziati i servizi di reference e delivery a distanza (mail e recapito telefonico indicati nel presente regolamento, sito web e pagine social dell'Associazione); le richieste saranno evase entro 24 ore.
Per gli ambienti della Biblioteca sono previsti: • pulizia delle suppellettili, degli arredi e dei piani di lavoro ogni volta che termina l’utilizzo da parte di un operatore e/o utente; • aerazione frequente per garantire un buon ricambio di aria • costante sanificazione mediante nebulizzazione con appositi prodotti.
Le presenti norme resteranno in vigore fino a nuove disposizioni governative.
******* In base al Decreto Legge n. 34 del 30.04.2019, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 aprile u.s., recante "Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi", si pubblicano di seguito il Conto Consutivo del Centro di Cultura e Storia Amalfitana - anno 2019 - ed il Bilancio Preventivo - anno 2021 - regolarmente approvati dagli organi statutari e trasmessi al Ministero Beni e Attività Culturali. In particolare si rimanda all'art. 35 del predetto Decreto Legge che modifica alcune norme della legge n. 124 del 2017 (art. 1, commi 125-129) in materia di obblighi informativi connessi alla percezione di erogazioni pubbliche.
Conto Consuntivo CCSA - anno 2019 -
Bilancio Preventivo CCSA - anno 2021 -
Info: Centro di Cultura e Storia Amalfitana Supportico S. Andrea, 3 - 84011 Amalfi (SA)
Tel. 089.871170 - Fax 089.873143 www.centrodiculturaestoriaamalfitana.it info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it Pagina FB: Centro di Cultura e Storia Amalfitana |